Secondo il Dottor Brown esistono fattori protettivi e fattori di rischio che possono favorire un migliore o peggiore processo di recupero in seguito ad un trauma; in sostanza, l'essere traumatizzati varia in base alle capacità dell'individuo di dimostrarsi resiliente.
A seconda della persona, il termine trauma può evocare immagini vivide di ogni genere, producendo forti sensazioni, emozioni, e reazioni all'esperienza traumatica.
L'essere traumatizzati può variare in base alle capacità di un individuo di dimostrarsi resiliente.
Recentemente, il Dottor Asa Don Brown, psicologo clinico e autore di diversi libri, rifletteva sulle storie di alcuni suoi pazienti e sull'impatto che il trauma ha avuto su di loro.
Egli ha notato che vi è una grande differenza tra i pazienti che facevano un maggior ricorso a fattori protettivi, divenendo molto più efficaci, e quelli che invece non li avevano.
Quando il modello relazionale di attaccamento infantile è sano, il bambino fa ricorso ad alcuni fattori “isolanti” che lo proteggono dalla possibilità di sviluppare tutte quelle implicazioni negative in risposta all'esperienza traumatica.
Mentre noi comprendiamo che fattori protettivi quali la famiglia, i rapporti parentali, la comunità, il supporto sociale, il quoziente intellettivo (QI) e il benessere fisico e personale, possono essere in atto, la realtà si pone invece come fattore di rischio per lo sviluppo di una condizione traumatica.
Il trauma stesso non ha “alleati” e può quindi avere un effetto profondo su un individuo nonostante tutti questi fattori isolanti siano in atto.
Tratto da “Psicologi Italiani”- Prosegui nella lettura dell'articolo
ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazi…

Specializzarsi in psicoterapia - ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale Orientamento: Psicoanalitico / Psicodinamico / RelazionaleSede legale: Via Col Di Lana 28 – 00193 RomaSede didattica:...
leggi tutto...Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica) Orientamento: Gestaltico AnaliticoSede centrale: Via Padre Semeria, 33 – 00154 ROMAContatti: Tel. 06 39745458Cell. 346 6885073Fax: 06 39760351Riconoscimento: Decreto del MIUR...
leggi tutto...Tags: scuole di psicoterapia, trauma e resilienza, fattori protettivi, fattori di rischio