La nuova psichiatria ed il metodo ISTDP: neuroscienze alla base, lavoro di terapia più sul corpo che sull’intelletto, ma soprattutto la possibilità di una nuova medicina integrata dove confluiscono tradizioni differenti dal solo dogma occidentale.
Una nuova psichiatria senza più medicine, e che può ridurre i costi della sanità pubblica.
Lo afferma in un libro, Anatomia della guarigione (Anima Edizioni), la dottoressa Erica Francesca Poli: una laurea in medicina e chirurgia, una specializzazione in psichiatria, e da oltre 10 anni alle prese con il metodo ISTDP (psicoterapia dinamica breve intensiva) , validato scientificamente e affermatosi negli Stati Uniti, Gran Bretagna, Scandinavia, Australia, ma soprattutto in Canada, dove è integrato anche nel settore sanitario statale.
Neuroscienze alla base, lavoro di terapia più sul corpo che sull’intelletto, ma soprattutto la possibilità di una nuova medicina integrata dove confluiscono tradizioni differenti dal solo dogma occidentale.
A farne simbolicamente le spese sembra essere la psicologia classica, con Freud e Jung pronti alla rottamazione.
“In realtà, più che metterla da parte la dobbiamo trasformare ed integrare alla luce di nuovi dati neuroscientifici”, spiega la Poli al FQMagazine.
“Le analisi junghiana e freudiana che ho sperimentato anche su me stessa, mi hanno insegnato molto ma nel lavoro clinico portavano a una fase di stallo per molto tempo. Ho aperto la mente ad altre tecniche e mi sono imbattuta nelle scoperte degli ultimi quindici anni nell’ambito delle neuroscienze dove si parla di cervello emotivo”.
Il cosiddetto “sistema limbico” che sta sotto la corteccia cerebrale, sede del linguaggio e del pensiero, condiviso dall’uomo con gli altri mammiferi.
“Questa parte del cervello è un ‘grande serbatoio’ che funziona come l’inconscio freudiano, dove hanno sede i misteri del cambiamento e anche dell’autoguarigione, perché a questo cervello risponde tanto un’emozione quanto un impulso fisico – continua la Poli –.
Parla il linguaggio delle immagini, dei sogni e delle sensazioni che tra l’altro è il linguaggio della psicanalisi, solo che poi è stato distorto dal punto di vista intellettuale.
Tratto da "Il Fatto Quotidiano" - Prosegui nella lettura dell'articolo
Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica)

Specializzarsi in Psicoterapia: Istituto Gestalt Analitica (ex Centro Studi Psicosomatica) Orientamento: Gestaltico AnaliticoSede centrale: Via Padre Semeria, 33 – 00154 ROMAContatti: Tel. 06 39745458Cell. 346 6885073Fax: 06 39760351Riconoscimento: Decreto del MIUR...
leggi tutto...ARIRI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica

Specializzarsi in Psicoterapia: ARIRI - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica Orientamento: PsicoanaliticoSede centrale: via Amendola, 52 scala E 70126 BARIContatti: Cell. 347 0018171 - 329 6164043Riconoscimento: Riconoscimento MIUR D. M...
leggi tutto...
Tags: scuole di psicoterapia, psicoterapia, Carl Gustave Jung, psichiatria, metodo ISTDP, neuoscienze, Freud