Specializzarsi in Psicoterapia: Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Dinamica Breve - IAF Pescara
Orientamento: Psicodinamico Breve
Sede legale: Via Michelangelo, 14 - 65124 Pescara
Sede didattica: Via Teramo,65 - Pescara
Contatti: Tel 085.299123; Ce. 335.8136999
Direttore: Dino Burtini, Psicologo, Psicoterapeuta, Antropologo
Riconoscimento
RICONOSCIUTA CON D.M. DEL MIUR 25/01/2011 G.U. N° 33 DEL 10/02/2011
Indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito Web: www.psicoterapiadinamicabreve.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100010733592884
Fanpage Facebook: https://www.facebook.com/scuoladispecializzazione/
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve - IAF Pescara
Presentazione
Con il termine di psicoterapia dinamica breve si fa riferimento ad una gamma di psicoterapie caratterizzate da un numero di sedute limitato e basate su principi e tecniche psicoanalitiche.In generale la psicoterapia dinamica breve appare ben adeguata per il trattamento di uno spettro di pazienti molto ampio, che va dai disturbi sintomatici circoscritti, ai disturbi caratteriali gravi, ai disturbi funzionali, ai disturbi psicosomatici, ai disturbi depressivi, per arrivare ai pazienti con disturbi borderline di personalità. Infine ha un’efficacia particolare sul trattamento della crisi e del trauma.
La psicoterapia breve viene considerata da molti autori come il trattamento del futuro. L’interesse teorico e clinico su questa forma di psicoterapia nasce innanzi tutto dalla considerazione che le tradizionali forme di psicoterapia, non riescono a coprire la domanda di intervento terapeutico con riferimento soprattutto alle richieste dei servizi di igiene mentale di tipo ambulatoriale.
Inoltre negli ultimi anni, la ricerca sull’efficacia della psicoterapia, si è basata sul rapporto costi/benefici, in termini di sicurezza, efficacia, adeguatezza e convenienza. In tal senso lo studio delle psicoterapie brevi ha assunto un particolare interesse.
Il Metodo
1) Selezione dei pazienti. La capacità del paziente ad impegnarsi nella psicoterapia a tempo determinato è valutata prendendo in considerazione le caratteristiche dell’organizzazione della personalità, ritenute rilevanti per il lavoro richiesto dal trattamento. In tal senso la psicopatologia del paziente diventa di secondaria
2) La tecnica “attiva”.
3) La definizione e ricerca di una problematica centrale o focus dinamico. Cioè la formulazione di un’area d’intervento, definita in modo da risultare specifica e significativa sia per il terapeuta sia per il paziente.
4) L’analisi del transfert. La manifestazione dei conflitti emozionali del paziente nell’ambito della relazione terapeutica viene considerata il fine più importante del lavoro d’interpretazione.
5) Il limite di tempo prestabilito. Anche se sono abbastanza flessibili, i limiti di tempo vengono fissati all’inizio del trattamento e tutte le questioni riguardanti la conclusione vengono affrontate continuamente nel corso del trattamento.
Requisiti e amissione
Per accedere al Colloquio di Selezione con il Direttore dott. Dino Burtini presso la sede PSICA-IAF in via Michelangelo, 14-Pescara, è necessario compilare la Domanda di Accettazione (scarica qui) e versare la quota di euro 122,00 ai seguenti riferimenti bancari:
IBAN: IT33J0311115400000000009319
Successivamente è necessario inviare scansionato all'indirizzo mail :
- Domanda di Accettazione Selezione per il Colloquio
- Ricevuta del bonifico
Alla ricezione della mail, la Segreteria Didattica fisserà l'appuntamento per il Colloquio di Selezione
In sede di Colloquio consegnare a mano la seguente documentazione:
- Certificato di laurea, con elenco degli esami sostenuti;
- Certificato di iscrizione all’ Ordine degli Psicologi o dei Medici ( o dichiarazione di poter sostenere l’esame di Stato entro la prima sessione utile e d’essere consapevole che in tal caso l’ammissione eventuale avverrà con riserva);
- Un curriculum, titoli di studio, scientifici e di lavoro documentati;
- Certificazione o autocertificazione delle esperienze analitiche individuali o di gruppo, pregresse o in corso;
- Copia carta di identità e copia codice fiscale;
Per ulteriori informazioni sulla Quota annuale di partecipazione si invita il lettore a visitare il seguente link:
http://iaform.it/psicoterapia-dinamica-breve-pescara/
Sede e Frequenza
Le lezioni si terranno presso:
IBS Center in via Teramo,65 (angolo via De Gasperi) Pescara
Un weekend formativo al mese:
-venerdì dalle 14.00 alle 20.00
-sabato dalle 9.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 19.00 -domenica dalle 9.00 alle 14.00
Attività di tirocinio
Durante i quattro anni di Corso, l’allievo dovrà frequentare inoltre per ore 200 annue, in strutture o servizi pubblici o privati accreditati, i servizi di psicodiagnosi, di psicoterapia e quelli di consulenza.Prima del tirocinio, lo IAF stipulerà a favore degli iscritti una POLIZZA ASSICURATIVA contro gli infortuni e per danni a terzi, secondo i massimali correnti.
Esami
L’ammissione agli anni successivi al primo è subordinata alla valutazione della partecipazione, del profitto e della maturazione di competenze ed attitudini.
Gli esami si svolgono sui testi della bibliografia indicata di anno in anno dal collegio dei docenti.
Alla fine del quadriennio, lo specializzando dovrà sostenere un esame finale, che consisterà nella discussione di una tesi concordata con uno dei docenti del corso e nella presentazione di una relazione scritta di argomento clinico
Titolo Finale
Al termine del quadriennio, a seguito della verifica delle presenze e superamento dell’esame finale, verrà conferito ai discenti “l’Attestato di Psicoterapeuta in Psicoterapia Dinamica Breve”.
Il titolo di specializzazione in psicoterapia, riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n.56, come equipollente al diploma rilasciato dalle corrispondenti scuole di specializzazione universitaria, deve intendersi valido anche ai fini dell’inquadramento nei posti organici di psicologo per la disciplina di psicologia e di medico o psicologo per la disciplina di psicoterapia, fermi restando gli altri requisiti previsti per i due profili professionali (Legge 401/00 art. 2 comma 3 ).
Docenti
Dott.ssa Pietrina BIANCO
Psicologa Psicoterapeuta associata SIPP (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica ). Dirigente U.O. Adozione e Affido Familiare Asl Napoli2 Nord Coordinatore del SAAT di ambito n 19 Regione Campania.Dal 2005 ha lavorato allo sviluppo di un modello psicodinamico per la formazione dei genitori adottivi e affidatari, oggi si occupa della formazione di famiglie di auto mutuo aiuto per la realizzazione di percorsi post adozione e di parenting empowerment per la gestione delle criticità familiari. Coordinatore della UOC Integrazione SocioSanitaria per l’attuazione dei Progetti Terapeutico-Riabilitativi sostenuti da Budget di Salute (PTRI) e la promozione di Progetti di Vita di autonoma e indipendenza per le persone con disabilità.
Dott.ssa Oriana Loreta BROCCOLINI
Psicologa – Psicoterapeuta, Specializzata in Psicoterapia della Famiglia dal 2001.
Dott. Dino BURTINI
Psicologo, Psicoterapeuta e Antropologo, docente a c. presso l’Università “G. D’Annunzio”, Presidente PsicA, Centro di Ricerca e Alta Formazione nelle Scienze PsicoAntropologiche.
Dott. Luigi Emidio DE MICHELE
Medico Chirurgo, Specializzato in Psicoterapia Psicanalitica ad Orientamento Psicodinamico. Lavora come dirigente medico-psicoterapeuta presso l’Unità Operativa di Psicologia Clinica della ASL di Foggia.
Dott. Michele D’ANDREAGIOVANNI
Psicologo-Psicoterapeuta- Esperto in Psicodiagnostica Giudice Onorario Minorile in Corte d’Appello Psicologo Giuridico/Forense – Psicologo Clinico Neuropsicologo Esperto in Psicodiagnostica. Consulente in Centro Psichiatrico conv. A.S.L.Chieti-Vasto-Lanciano. Socio della Società di Psicologia Giuridica – Padova
Dott. Alfredo D’ILARIO: Psicologo – Psicoterapeuta, Specializzato in Psicoterapia Dinamica Breve dal 2000;
Dott.ssa Lorella LIMONCELLI
Psicologa – Psicoterapeuta. Referente per la Formazione presso l’Italian Hospital Group. Responsabile Organizzativa presso il Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare “VILLA PIA” (Italian Hospital Group).
Dott. Giuseppe MAMMANA
Medico Chirurgo, Specializzato in Criminologia Clinica e Psichiatria Forense. Specializzazione in Psicoterapia ad Orientamento Dinamico Analitico e Psicodinamico. Dirigente Medico. Direttore Sez. Dip. Dipendenze Patologiche Foggia, Lucera, Troia, Carcere di Foggia, Carcere di Lucera, Comunità Terapeutica Emmaus, Comunità Terapeutica Artlabor, Comunità Terapeutica, Cultura e Società.
Per maggiori dettagli e approfondimenti invitiamo il Lettore a visitare il Sito della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve - IAF Pescara
Specializzarsi in Psicoterapia: Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
Orientamento: PsicodinamicoSede centrale: Via XX settembre 32/5 – 16121 GENOVAContatti: Tel. e Fax. 010 4074044; Cell. Dott.ssa Rita... Specializzarsi in psicoterapia - ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazionale
Orientamento: Psicoanalitico / Psicodinamico / RelazionaleSede legale: Via Col Di Lana 28 – 00193 RomaSede didattica:...Il Ruolo Terapeutico di Genova - Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
ISIPSé - Scuola di Specializzazione in Psicologia del Sé e Psicoanalisi Relazi…
Tags: scuole di psicoterapia, pescara, abruzzo, Specializzarsi in psicoterapia, Scuola di Specializzazione In Psicoterapia Dinamica Breve , Scuola di Specializzazione a Pescara, IAF Pescara, Scuola di Psicoterapia psicodinamica a Pescara, Scuola di Psicoterapia a Pescara, Scuola di Psicoterapia in Abruzzo, diventare psicoterapeuta